Quasi 10°000 ore erogate a titolo gratuito, delle quali oltre 1600 dedicate a interventi in emergenza. Ma anche prevenzione e formazione, rispettivamente con quasi 400 e oltre 880 ore.

Sono questi i numeri emersi lo scorso 5 aprile in occasione dell'annuale Assemblea degli iscritti. 

I volontari castellani hanno prestato il loro operato volontario in tutta Italia, spaziando dagli interventi ordinari nel nostro distretto ATO09, passando per i tetti innevati delle zone montane fino alla campagna antincendio boschivo in Sicilia.


Pubblichiamo qui sotto il resoconto del nostro anno di servizio

 

 

La Regione del Veneto, con comunicazione del 28/04 dichiara cessato lo stato di massima allerta per rischio incendi boschivi sul territorio regionale.

 

AGGIORNAMENTO 24 APRILE 2022 ORE 12:15
 
L'ordigno ha raggiunto la cava di Alonte, dove verrà fatta brillare nelle prossime ore.

E-distribuzione ha riattivato la corrente elettrica nella zona rossa, in caso di malfunzionamenti è possibile contattare il numero verde 803 500

AGGIORNAMENTO 24 APRILE 2022 ORE 11:15
 
L'ordigno è in fase di trasporto.

+++I CITTADINI EVACUATI POSSONO FARE RIENTRO ALLE LORO ABITAZIONI IN ZONA ROSSA+++

Si ringrazia la Cittadinanza per la collaborazione



AGGIORNAMENTO 24 APRILE 2022 ORE 11:15

Gli artificieri dell'esercito hanno appena concluso le operazioni di preparazione al trasporto, e tra poco l'ordigno partirà alla volta della cava situata nel Comune di Alonte (Vi) dove si concluderanno le operazioni di messa in sicurezza.

+++ ATTENDERE ULTERIORI COMUNICAZIONI PRIMA DI RIENTRARE IN ZONA ROSSA+++

 
AGGIORNAMENTO 24 APRILE 2022 ORE 8:30 

Le operazioni di evacuazione dell'area rossa sono concluse.

Dalle ore 8:00 sono iniziate le operazioni di disinnesco da parte degli uomini dell'esercito.

Seguiranno aggiornamenti sui principali canali web e social del Comune di Montebello.
I residenti in area rossa saranno aggiornati anche tramite sms

 



Domenica 24 aprile 2022 gli artificieri dell’Esercito Italiano procederanno al disinnesco della bomba della seconda guerra mondiale rinvenuta in località Cason, a Montebello Vicentino (Vi).
 
Nonostante il disinnesco non interessi il territorio comunale di Montecchio Maggiore, la Protezione Civile di Montecchio Maggiore parteciperà alle operazioni, e gli aggiornamenti live verranno condivisi anche sui nostri canali web e social, al fine di raggiungere in maniera capillare i Cittadini dell'ATO09 Ovest vicentino.
 
Entro le ore 7:40 di domenica 24 aprile 2022 la zona rossa dovrà essere evacuata. Le operazioni di disinnesco dureranno, salvo imprevisti, circa 5 ore.

Per segnalazioni e richieste informazioni è attivo il numero del Centro Operativo di Montebello 
 
338 47 15 717
 
Per ulteriori informazioni, puoi consultare la pagina web dedicata all'evento sul sito del Comune di Montebello qui
 
 
 
 
Seguici anche sul nostro canale telegram QUI
 
 
 

In data 2 febbraio 2022, la Direzione Regionale Protezione Civile e Polizia Locale ha dichiarato, viste le contingenti condizioni meteo-climatiche e vegetazionali, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. L'arma più efficace contro gli incendi boschivi è la prevenzione. Seguendo dei corretti comportamenti dettati dal buon senso, come non accendere fuochi in prossimità di aree boschive e segnalare tempestivamente eventuali incendi, possiamo tutelare i nostri colli e le nostre montagne dalla distruzione del fuoco.  

 

Lo scorso 11 Maggio si è tenuta l'annuale Assemblea degli iscritti. L'assemblea, tenutasi nel pieno rispetto delle direttive anti covid-19, è stato un momento di condivisione e confronto tra i soci dopo un anno molto impegnativo dal punto di vista degli interventi.

Dal 3 Marzo 2020 al 30 Maggio 2020 è stato attivo h24 il centro operativo comunale, poi convertito in intercomunale, per offrire assistenza ai cittadini durante i mesi peggiori dell'emergenza epidemiologica covid-19. Solo per questa emergenza, sono state erogate oltre 6000 ore di lavoro. 

Altro tassello importante del settore interventi, gli eventi meteo avversi verificatosi nella nostra regione tra l'estate e l'autunno.

Pubblichiamo qui sotto il resoconto del nostro anno di servizio

 

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.