Home pcmontecchio
65839739_2601425019888921_8249221631046582272_o.jpg
IMG_20210805_015013.jpg
https://www.pcmontecchio.it/images/homepage_carousel/IMG_20210805_015013.jpg
IMG_9075.jpg
https://www.pcmontecchio.it/images/homepage_carousel/IMG_9075.jpg
Argine_Gu_6_90321.jpg
https://www.pcmontecchio.it/images/homepage_carousel/Argine_Gu_6_90321.jpg
118647531_3639392382758841_410505597018714938_o.jpg
Filottrano-2012-19-min.JPG
http://www.pcmontecchio.it/images/homepage_carousel/Filottrano-2012-19-min.JPG
2012-Incendio-Alonte-19.08-19-min.JPG
http://www.pcmontecchio.it/images/homepage_carousel/2012-Incendio-Alonte-19.08-19-min.JPG
DSC08849-min.jpg
http://www.pcmontecchio.it/images/homepage_carousel/DSC08849-min.jpg
IMG_8826.jpg
https://www.pcmontecchio.it/images/homepage_carousel/IMG_8826.jpg
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quasi 10°000 ore erogate a titolo gratuito, delle quali oltre 1600 dedicate a interventi in emergenza. Ma anche prevenzione e formazione, rispettivamente con oltre 440 e 880 ore.
Sono questi i numeri emersi lo scorso 4 aprile in occasione dell'annuale Assemblea degli iscritti.
I volontari castellani hanno prestato il loro operato volontario in tutta Italia, spaziando dagli interventi ordinari nel nostro distretto ATO09 fino alla campagna antincendio boschivo in Sicilia.
Pubblichiamo qui sotto il resoconto del nostro anno di servizio
In data 28 settembre 2023, la Direzione Regionale Protezione Civile e Polizia Locale ha dichiarato, viste le contingenti condizioni meteo-climatiche e vegetazionali, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. L'arma più efficace contro gli incendi boschivi è la prevenzione. Seguendo dei corretti comportamenti dettati dal buon senso, come non accendere fuochi in prossimità di aree boschive e segnalare tempestivamente eventuali incendi, possiamo tutelare i nostri colli e le nostre montagne dalla distruzione del fuoco.
Maggiori informazioni QUI
AGGIORNAMENTO 24 APRILE 2022 ORE 11:15
AGGIORNAMENTO 24 APRILE 2022 ORE 8:30
In data 2 febbraio 2022, la Direzione Regionale Protezione Civile e Polizia Locale ha dichiarato, viste le contingenti condizioni meteo-climatiche e vegetazionali, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. L'arma più efficace contro gli incendi boschivi è la prevenzione. Seguendo dei corretti comportamenti dettati dal buon senso, come non accendere fuochi in prossimità di aree boschive e segnalare tempestivamente eventuali incendi, possiamo tutelare i nostri colli e le nostre montagne dalla distruzione del fuoco.
Lo scorso 11 Maggio si è tenuta l'annuale Assemblea degli iscritti. L'assemblea, tenutasi nel pieno rispetto delle direttive anti covid-19, è stato un momento di condivisione e confronto tra i soci dopo un anno molto impegnativo dal punto di vista degli interventi.
Dal 3 Marzo 2020 al 30 Maggio 2020 è stato attivo h24 il centro operativo comunale, poi convertito in intercomunale, per offrire assistenza ai cittadini durante i mesi peggiori dell'emergenza epidemiologica covid-19. Solo per questa emergenza, sono state erogate oltre 6000 ore di lavoro.
Altro tassello importante del settore interventi, gli eventi meteo avversi verificatosi nella nostra regione tra l'estate e l'autunno.
Pubblichiamo qui sotto il resoconto del nostro anno di servizio
Come annunciato, il passaggio di correnti fredde di origine polare ha portato la neve anche sul nostro territorio. La sala operativa di Montecchio Maggiore sta seguendo l'evoluzione degli eventi e i mezzi sgombraneve e spargisale stanno operando. Tra le 18 e le 23 di Domenica sera è stata effettuata una prima salatura su tutto il territorio, seguita da un secondo passaggio alle 4 di Lunedì mattina sulle arterie principali. I primi accumuli di neve hanno iniziato a manifestarsi dalle 5:15 in poi, con attivazione dei mezzi sgombraneve (9 mezzi con lama e 3 spargisale) dalle 6 in poi.
Chiediamo alla Cittadinanza pazienza (la neve è di "buona qualità", scende abbastanza consistentemente e accumula con facilità, pertanto saranno necessari continui passaggi dei mezzi) e collaborazione, pulendo il tratto di marciapiede prospicente alla propria abitazione e ricorrendo al numero di emergenza solo per reale necessità.
È ONLINE LA NUOVA SEZIONE DEL SITO WEB DELLA PROTEZIONE CIVILE DI MONTECCHIO MAGGIORE DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALLE INFORMAZIONI RIGUARDANTI L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, LE MISURE DEL GOVERNO E LE INDICAZIONI DEL COMUNE. CLICCA SUL LINK PER ACCEDERVI
Lo scorso 30 giugno si è tenuta l'annuale Assemblea degli iscritti. L'assemblea, tenutasi nel pieno rispetto delle direttive anti covid-19, è stato un momento di condivisione e confronto tra i soci dopo i mesi di lontananza forzata per la quarantena.
Il 2019 si è rivelato un anno impegnativo per i volontari, con più di 8330 ore di servizio erogate, delle quali ben 1162 dedicate ad interventi in emergenza.
Quasi il 30% delle ore impiegate in interventi in emergenza sono state dedicate all'incendio e successiva bonifica da inquinanti presso l'Isello vernici.
Il 5x1000 è un gesto semplice, volontario e gratuito che ti permette di sostenere in maniera attiva e concreta le realtà italiane del non-profit. Non si tratta di una tassazione aggiuntiva, ma di una quota parte dell'IRPEF che lo Stato destina a non profit, ricerca scientifica e promozione sociale su indicazione del Cittadino.
Il tuo 5x1000 ci ha permesso di acquistare attrezzatura, formare e aggiornare i volontari che dedicano il proprio tempo alla collettività, e continuare a crescere per rispondere con maggiore efficacia alle situazioni di emergenza.
Per maggiori informazioni su come devolvere il 5x1000 alla Protezione Civile di Montecchio Maggiore, consulta la pagina dedicata al 5x1000
Dal 5 Maggio 2020, viste le contingenti condizioni meteo-climatiche, si dichiara cessato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Vengono pertanto ripristinate le normali regole previste dall'art.16 delle "Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale della Regione Veneto" sulle modalità di accensione dei fuochi nella aree forestali e agricole
SCARICA IL TESTO COMPLETO DELLA NOTA
PRESCRIZIONI DI MASSIMA E DI POLIZIA FORESTALE
La Protezione Civile di Montecchio Maggiore sbarca su Telegram: Clicca su link t.me/PC_MontecchioM o cercaci sull'app @PC_MontecchioM. Allerte, informazioni utili e news in tempo reale
Come seguire il canale Telegram:
Oggi 7 aprile 2020 la Direzione Regionale Protezione Civile e Polizia Locale ha dichiarato, viste le contingenti condizioni meteo-climatiche e vegetazionali, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. L'arma più efficace contro gli incendi boschivi è la prevenzione. Seguendo dei corretti comportamenti dettati dal buon senso, come non accendere fuochi in prossimità di aree boschive e segnalare tempestivamente eventuali incendi, possiamo tutelare i nostri colli e le nostre montagne dalla distruzione del fuoco.
È ONLINE LA NUOVA SEZIONE DEL SITO WEB DELLA PROTEZIONE CIVILE DI MONTECCHIO MAGGIORE DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALLE INFORMAZIONI RIGUARDANTI L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, LE MISURE DEL GOVERNO E LE INDICAZIONI DEL COMUNE. CLICCA SUL LINK PER ACCEDERVI
Fino alla fine dell'emergenza COVID19, i cittadini anziani, diversamente abili, in situazioni di necessità sociale o in assenza di una rete familiare che possa supportarli possono rivolgersi alla Protezione Civile di Montecchio Maggiore, che in collaborazione con Associazione Italiana Soccorritori e GSM - Gruppo di Solidarietà e con il patrocinio del Comune di Montecchio Maggiore offre un servizio di assistenza domiciliare per:
PER INFORMAZIONI CHIAMA LO 0444 694722
Nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 11/03/2020: Il decreto indica ulteriori disposizioni attuative per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (comunemente detto coronavirus) valide per tutto il territorio nazionale. Spostamenti solo per lavoro, necessità o salute da attestare mediante autocertificazione, chiusura di attività commerciali non ritenute di prima necessità fino al 25 marzo (L'elenco si trova nel decreto dell'11 marzo allegato), vietati tutti gli assembramenti di persone.
AUTOCERTIFICAZIONE PER SPOSTAMENTI - DOWNLOAD FILE WORD
AUTOCERTIFICAZIONE PER SPOSTAMENTI - DOWNLOAD FILE PDF
Leggi tutto: EMERGENZA COVID-19: ESTENSIONE DELLE MISURE CONTENITIVE A TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
Viste le numerose richieste pervenute, pubblichiamo alcuni chiarimenti sul DPCM 08/03, contenuti all'interno dell'ordinanza firmata in data 09/03/2020 dal capo della Protezione Civile Angelo Borelli.
Art. 1, comma 1, lettera a)
evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo, nonche' all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessita' ovvero spostamenti per motivi di salute. E' consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;
Tali disposizioni si applicano alle sole persone fisiche. Si considera esclusa ogni applicabilità della misura al transito e trasporto merci ed a tutta la filiera produttiva da e per le zone indicate. Quanto previsto dal medesimo articolo 1, comma 1, lettera a) non vieta alle persone fisiche gli spostamenti su tutto il territorio nazionale per motivi di lavoro, di necessità o per motivi di salute, nonchè lo svolgimento delle conseguenti attività, da attestare mediante autocertificazione. Un divieto assoluto, che non ammette eccezioni, è invece previsto per le persone sottoposte alla misura della quarantena o che sono risultate positive al virus.
Art. 1, comma 1, lettera e)
si raccomanda ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere, durante il periodo di efficacia del presente decreto, la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie, fermo restando quanto previsto dall'articolo 2, comma 1, lettera r);
Tali disposizioni non prevedono limitazioni all'attività degli uffici pubblici, fermo restando quanto previsto dall'articolo 2, comma 1, lettera r) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
Ci appelliamo alla Popolazione perché segua le indicazioni delle autorità e limiti gli spostamenti superflui.
Leggi tutto: EMERGENZA COVID-19: CHIARIMENTI SUL DECRETO DELL'08/03/20
Il decreto indica ulteriori disposizioni attuative per il contenimento e la gestione dell'emergenza epdemiologica da COVID-19 (comunemente detto coronavirus) valide per tutto il territorio nazionale.
Gli elementi più importanti sono:
in generale deve essere rispettata la distanza interpersonale di 1 metro tra le persone (esercizi commerciali, attività sportive di base, allenamenti...)
Attenzione: sono previste sanzioni per il mancato rispetto !
Sospensione fino al 3 aprile
In allegato il testo completo del Decreto in pdf
Con riferimento alla nota della Regione del Veneto datata 05/02/2020 riguardante la dichiarazione dello Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, si comunica che, a seguito delle precipitazioni degli ultimi giorni, in data 6/03 è stata comunicata la cessazione dello stesso.
Si ricorda che permangono valide le disposizioni dei singoli comuni in riferimento a divieti di abbruciamento per fini di tutela ambientale.
Leggi tutto: Cessato lo Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi - Marzo 2020
Pubblicata nuova ordinanza firmata stasera dal Presidente del Consiglio
In attesa della pubblicazione dell'ordinanza ufficiale del governo, prevista per la giornata odierna, si avvisa la popolazione che fino a domenica 8 marzo saranno sospesi i servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, compresa quella universitaria, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani. Sono altresì sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, sino all’8 marzo 2020, in luoghi pubblici o privati. Seguiranno aggiornamenti
Pubblichiamo l'ordinanza del Ministero della Salute scritta d'intesa con il Presidente della Regione del Veneto.
La presente aggiorna e sostituisce i singoli provvedimenti delle Amministrazioni Locali, compresa l'ordinanza del Comune di Montecchio Maggiore di stamani.
Si allega l'ordinanza emessa in data 23/02/2020 dal Comune di Montecchio Maggiore
Leggi tutto: Nuovo coronavirus - Dieci comportamenti da seguire
Il Sindaco informa che Arpav ha dichiarato dal 10/01/2020 il livello ’’Semaforo rosso – Livello di allerta 2’’ per quel che riguarda la concentrazione di Pm10 nell’aria con bollettino emesso il 09/01/2020. Ne consegue che a far data del 10/01/2020 sono efficaci i divieti previsti in particolare alla lettera c) dell'ordinanza sindacale n. 257 del 16/10/2019
Leggi tutto: Raggiungimento del livello "Semaforo rosso - Livello di allerta 2" per il Pm10
Si ricorda a tutta la Cittadinanza che, al fine di tutelare e preservare il benessere di persone, animali e per ridurre il rischio di incendi, ai sensi della LR. 21/99 art 7 comma 3, l’accensione di fuochi d’artificio e petardi ed il lancio di razzi non utilizzati per fini tecnici o agricoli sono vietati su tutto il territorio comunale. A seguito di presentazione di richiesta scritta e motivata, e/o di iniziativa dell’Amministrazione Comunale, può essere rilasciata l’autorizzazione per l’accensione di fuochi d’artificio e il lancio di razzi e petardi, fino al massimo alle ore 24.30, anche per fini non tecnici o agricoli, in occasione di sagre paesane e/o particolari ricorrenze. In via analoga è inoltre applicabile alle lanterne cinesi l'art. 57 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n. 773, secondo il quale: "Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza non possono spararsi armi da fuoco nè lanciarsi razzi, accendersi fuochi di artificio, innalzarsi aerostati con fiamme, o in genere farsi esplosioni o accensioni pericolose in un luogo abitato o nelle sue adiacenze o lungo una via pubblica o in direzione di essa".
Fonte: Regolamento per la disciplina delle attività rumorose
Certi della vostra collaborazione, la Protezione Civile di Montecchio Maggiore Vi augura una serena notte di Capodanno e un buon 2020!
In vista delle stagione invernale, pubblichiamo il vademecum e Piano neve comunale
E' stata aggiornata la nostra lezione sull'utilizzo delle pompe in attività di protezione
Dal 13 al 20 ottobre una serie di eventi riguardati la Protezione Civile interesseranno varie località d'Italia
Link al Sito del Dipartimento Protezione Civile